4 ottobre 2024

Ecco la nostra nuova Casa Volante: dopo un anno di lavori è pronta per essere abitata!

Sono sicuramente pronti i nostri figli che, come spesso succede, sono più predisposti al cambiamento di noi genitori.

 

La nostra nuova casa si articola in ampi spazi dedicati alla convivenza e alla convivialità, con un bellissimo soggiorno-cucina e il grande tavolo fatto da papà Paolo e poi i servizi, l’elevatore e una stanza per ricevere, con un pò di riservatezza  non solo i familiari, ma anche gli amici. Al primo piano si trova la zona notte, con tre belle stanze e due bagni d’uso comune. Completano l’abitazione gli ampi spazi esterni, dove è presente anche un orto già funzionante.

Quattro persone si sono trasferite venerdì 4 ottobre 2024, mentre altre due hanno iniziato un percorso programmato di avvicinamento alla residenzialità assistita, elaborato per meglio rispondere alle esigenze anche delle famiglie, perché il “Dopo di Noi” deve essere pensato e costruito “ Durante Noi”.

Grazie ai tanti sostenitori, tra aziende e privati del territorio, questo progetto, pensato in una dimensione completa e dinamica, può dimostrare che è possibile una progettualità diffusa sul territorio. Esiste una comunità generosa, includente, fatta di persone che si prendono cura le une delle altre, con fiducia e corresponsabilità. 

Vi aspettiamo in primavera per la nostra festa di inaugurazione, per condividere questo straordinario  traguardo, che non è solo nostro ma di tutta la comunità.

18 gennaio 2024

Torna a grande richiesta il nostro spettacolo di beneficenza annuale!

Quest’anno, in concomitanza dei 10 anni della nostra Associazione, ai quali verrà riservata una celebrazione speciale dopo l’estate, abbiamo scelto uno spettacolo frizzante e positivo, proprio come vogliamo che sia quest’anno appena iniziato!

SuperStar Show è uno show unico nel panorama della musica cover italiana con un tour estivo concluso nel 2023 con ben 80 date in tutta Italia.

Un omaggio ai grandi della musica Pop e Rock di tutti i tempi da Elvis Presley Aretha Franklin passando per John Travolta, Madonna, Cindy Lauper, Michael Jackson, James Brown, Freddie Mercury, Prince, Rod Stewart, Jamiroquai e molti altri, arrivando fino ai giorni nostri con Bruno Mars, Lady Gaga e Katy Perry, stelle indiscusse del panorama mondiale. 

Una scaletta adrenalinica che vi farà cantare per più di due ore con uno spettacolo senza precedenti.

Il front man Roy Paladini, vincitore dell’edizione 2023 di Tali e Quali di Carlo Conti e già in passato della trasmissione “Momenti di Gloria” con Mike Bongiorno, Italia’s Got Talent e tante altre, insieme a Sara Migatti e Larry Dacco’ vi faranno rivivere in “ordine cronologico“ la storia delle Pop star. Nello spettacolo non mancano momenti di “trasformismo”, dove gli impersonator con più di 30 cambi d’abito omaggeranno le stelle della musica Pop e Rock.

Sono previsti video a sinc durante tutto il concerto, rendendo il live ancor più coinvolgente! 

SuperStar Show sono una “AMAZING MULTI TRIBUTE ACTS” e vi aspettano ad un loro show a dir poco esplosivo!

 

Informazioni utili

QUANDO Sabato 16 marzo 2024 – Ore 21.00
DOVE Teatro A. Salieri – Via XX Settembre, 26 – Legnago (VR)

BIGLIETTI
Loggione – 20€
Galleria I e II – 25€
Platea – 30€

COME PRENOTARE I BIGLIETTI
Scrivi un’email a segreteria@lacasavolante.org e poi passa a ritiarli presso la nostra sede in Piazza don Cirillo Boscagin, 2 a San Pietro di Legnago (VR).
Oppure chiama il numero 0442.752941 dalle 9.00 alle 12.00, da lunedì al venerdì.

 

Una serata di beneficenza

L’intero ricavato dell’evento, al netto dei costi, sarà destinato ai progetti relativi alla disabilità e Dopo di Noi nella Bassa Veronese, tra cui la ristrutturazione della nostra casa nel comune di Angiari. 

L’evento è patrocinato dal comune di Legnago (VR).

Vi aspettiamo numerosi!

20 luglio 2o23

Ieri si è concluso il percorso formativo “Progettare la Qualità di Vita: corso base per diventare matricista” dell’Associazione ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) giunto alla settima edizione (link al corso).

Hanno partecipato al percorso formativo il Presidente della Fondazione Futuro Insieme Dott. Roberto Maggioni, la nostra Case Manager Silvia Roncati e la Dott.ssa Anna de Togni, assistente sociale del Distretto 3 dell’ULSS9 Scaligera.

La partecipazione al corso è stata resa possibile dalla Fondazione Futuro Insieme, che ha sostenuto tutti i costi per i tre partecipanti. Il corso fa parte di un progetto più ampio che la Fondazione e la nostra Associazione condividono: garantire il benessere e la qualità di vita delle persone con disabilità. Questo può essere reso possibile grazie alla redazione di Progetti di Vita, una sorta di “documenti interattivi” contenenti tutte le informazioni necessarie allo scopo, condivisi con la comunità educante della persona con disabilità (famigliari, educatori, assistenti sociale, ecc.). 

Il corso ha lo scopo di acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo del software “Matrici 3.0”, uno strumento interattivo volto alla creazione appunto di progetti individualizzati.

Ringraziamo la Fondazione Futuro Insieme che ci ha permesso di partecipare a questo corso, l’Associazione ANFFAS per i validi contenuti e gli spunti di riflessione, e l’Ulss9 che ancora una volta ha dimostrato come la collaborazione tra pubblico e privato sia imprescindibile per tutelare le persone con disabilità. 

Anna, Silvia e Roberto a Roma per il ritiro dell’attestato. Unico reperto fotografico che il grande caldo ha concesso 🙂

Per chi volesse approfondire

Progetti di Vita, Qualità di Vita e Benessere non sono tematiche nuove, ma di sicuro in continua evoluzione.

Per chi volesse approfondire lasciamo qualche link da cui partire:

– Legge Delega Disabilità (legge 227/2021) – Riassunto qui.
– Progettare la Qualità di Vita – Qui
– Progetto di Vita – Qui

Forse il primo vero passo parte dalla Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità, firmata anche dall’Italia (Testo in italiano), che sancisce i diritti delle persone con disabilità, come la qualità di vita. 

 

Tempo fa qualcuno ci ha chiamate le mamme volanti, forse in riferimento al bizzarro nome che abbiamo dato alla nostra associazione. Noi crediamo sia anche perchè siamo sempre in movimento, ed è stato così che abbiamo trovato la casa giusta per i nostri progetti e l’abbiamo… acquistata!

Abbiamo iniziato più di un anno fa a cercare una casa che potesse essere perfetta per i nostri progetti: nella nostra mente la nostra casa doveva essere un giusto mix tra una “vera casa”, ovvero accogliente e in grado di coltivare affetto e amore, e un luogo adatto alle specifiche necessità dei nostri figli (e non).

L’abbiamo trovata nel Comune di Angiari, ed è stato amore a prima vista! Non vi nascondiamo che non è stato affatto facile: chiunque abbia acquistato una casa sa di cosa parliamo. E’ stato un grande lavoro di squadra!

 

Un grazie speciale a tutti i nostri sostenitori!

Per l’acquisto della casa abbiamo adoperato buona parte dei fondi raccolti in questi anni, oltre ad un contributo da parte delle famiglie, e immediato è stato il pensiero di riconoscenza nei confronti dei nostri donatori e sostenitori.

In questi anni ci sono state tantissime persone che ci hanno sostenuto, e ci risulta impossibile riuscire a ringraziarle tutte personalmente: per questo grazie anche a te che stai leggendo, al tuo contributo il nostro progetto avrà solide radici e vogliamo proprio condividere con te questa grande gioia. 

Perché le famiglie da sole non ci sarebbero riuscite, non solo per ovvii motivi economici, ma soprattutto perché senza risposta da parte della nostra comunità, senza l’aiuto delle persone a noi vicine, nessun progetto sarebbe stato praticabile.

Inoltre, ricorre a settembre un anno da quando quattro dei nostri figli e figlie vivono insieme in una casa a Maccacari, attuando il vero Dopo di Noi. Con questo acquisto altri giovani adulti avranno le stesse opportunità. 

Non appena la nostra casa sarà pronta ne festeggeremo insieme l’inaugurazione e ti avviseremo per tempo: perché non c’è festa se non siamo insieme!

Ma nel frattempo…

 

... noi siamo pronte per la ristrutturazione!

Non conosciamo il vostro nome, purtroppo non possiamo saperlo: per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo per ringraziare tutti voi che in questi anni avete destinato e continuate a destinare il vostro 5×1000 a lacasavolante! 

Nel 2018 sono state 336 le persone che hanno creduto in noi e ci hanno fatto dono del 5×1000 per un totale di 18.359 € raccolti! Una cifra importante per una piccola realtà come la nostra, che però dimostra ancora una volta quanto questo strumento sia preziosissimo per noi e per altre realtà che si impegnano nel sociale.

Dal 2014 al 2017, il 5×1000 ci ha permesso di sostenere le spese delle case (che negli anni sono diventate due) e degli operatori di prossimità (che negli anni sono diventati 6) che con il loro aiuto rendono il nostro sogno di un progetto di vita famigliare realizzabile: ma senza il vostro aiuto questo sarebbe un sogno ancora lontano! 💙

Siamo molto orgogliosi inoltre di annunciarvi che nel 2018 lacasavolante è stato il secondo “soggetto privato” di Legnago per somma raccolta: veramente non abbiamo parole! Qui un’articolo apparso sull’Arena. 

Non sai come devolvere il 5x1000 all'ente che ti sta più a cuore?

Negli anni tuttavia spesso ci è stato chiesto come destinare il 5×1000 al proprio ente del cuore (che possiamo non essere noi 😂😂, ci sono tante realtà meravigliose per fortuna!), soprattutto per chi non deve presentare la Denuncia dei Redditi!

Qui trovate spiegato in modo semplice come fare!

Codice Fiscale lacasavolante - 91022390230

Le radici de lacasavolante sono molto profonde e si uniscono a quelle di Casa Fiorita: da ben quasi un anno è presente una nuova casa che viene utilizzata dai nostri ragazzi per le loro attività e questo non potrebbe renderci più orgogliosi!

Un’associazione, due case e tanti ragazzi: proprio come frutti provenienti dallo stesso albero queste case ci permettono di continuare il nostro progetto e di migliorarlo sempre di più!

Casa Fiorita a Maccaccari, frazione di Gazzo Veronese, è stata concessa e fortemente voluta dalla nostra socia e mamma Daniela Mazzali Pravato, essendo la casa di famiglia, che lei ricorda così: “Casa Fiorita era abitata dalla mia famiglia, sono stati loro a trasmettermi i valori di affetto, disponibilità e solidarietà, che porto dentro non solo per la mia famiglia ma per l’intera comunità”.

Nasce Casa Fiorita… da dove abbiamo preso il nome?

È proprio questa solidarietà che ha messo in moto la famiglia Pravato nella ristrutturazione della casa, per poter permettere ad altri ragazzi del territorio, oltre che al figlio Fiorenzo, di poter avere un futuro sereno. 

Un nome che suona come un nuovo germoglio ma che non è casuale: “Fiorita è un nome molto importante, perché lega due persone, Fiorenzo, mio figlio e Rita, mia sorella. Mi ricorda la leggerezza e la bellezza dei fiori e la vedo riflessa nei cuori dei nostri ragazzi”.

Inaugurazione e… molto di più!

Il cammino inizia un anno fa, ad ottobre del 2018, quando decidiamo di organizzare un ciclo di cinque incontri informativi nei Comuni limitrofi alla zona di Casa Fiorita: una zona dove i servizi della nostra associazione possono fare la differenza e aiutare le istituzioni presenti nella costruzione di progetti di vita indipendente per un ragazzo con disabilità.

Nello stesso momento inizia, per i ragazzi de lacasavolante, l’esperienza in questa nuova casa: nuovi spazi, nuove persone, nuovi volontari, ma l’affetto e il divertimento… sempre gli stessi! Così tanto che il primo Capodanno lo abbiamo passato tutti insieme in compagnia, in un’atmosfera magica!

Ma non contenti decidiamo di organizzare anche… l’inaugurazione ufficiale! In un maggio piovoso, un grande sole accoglie più di 300 persone la mattina del 4 maggio 2019 nella nuova casa di Maccacari. Una bellissima festa che ricorderemo sempre!

Un anno di Casa Fiorita: cos’è successo?

Ad un anno dall’apertura di Casa Fiorita e a pochi mesi dalla sua inaugurazione, possiamo dire che anche questa casa è partita a pieno ritmo. Nove ragazzi dei paesi limitrofi si sono avvicinati e stanno frequentando l’abitazione regolarmente il lunedì, mercoledì, venerdì pomeriggio e un week-end completo una volta al mese.

Ma siamo soltanto all’inizio, non possiamo ancora una volta non  citare Daniela Mazzali Pravato:  “Questa è stata la mia casa. Ora sta diventando un punto di riferimento per tante famiglie che come noi stanno cercando di costruire un futuro per i propri figli. Così gli anni che verranno potranno essere sereni.”