Nel 2021 l’Associazione ha acquistato la sua prima casa di proprietà nel comune di Angiari (qui per saperne di più). Il progetto prevede la realizzazione di una “casa inclusiva”, ovvero un alloggio a vocazione sociale destinato a 5 persone con disabilità psicofisica medio-grave: un luogo di relazioni che le persone con disabilità potranno chiamare casa e che sarà un punto nevralgico per attività relazionali e ludiche, con assistenza h24. Inoltre, sono previsti spazi comuni dove verranno svolte attività di gestione del tempo libero e avvicinamento alla residenzialità per altri giovani adulti del territorio.
Nel dettaglio si prevedono attività di residenzialità protetta e gestione del tempo libero nell’ambito del Dopo di Noi (Legge 112/2016). La casa è stata progettata per favorire le autonomie delle persone che l’abiteranno, grazie all’utilizzo di sistemi di domotica per la disabilità, reso possibile dal contributo del PNRR.
A fine 2023, l’Associazione ha avviato una campagna di raccolta fondi per sostenere i costi relativi alla ristrutturazione dell’abitazione. Ad ottobre 2024 la campagna di raccolta fondi risulta conclusa, con quasi 100.000€ di fondi raccolti, tra donazioni in denaro e in beni (in-kind).