La prima ondata dell’emergenza Covid-19 della primavera scorsa ha portato alla luce, per le famiglie con un figlio con disabilità, un fatto che si pensava lontano in un futuro non definito: il “Dopo di Noi” è oggi.
Durante il lockdown la maggior parte dei genitori dell’Associazione, quasi tutti di età superiore ai 60 anni, ha avuto il proprio figlio completamente a carico per più di due mesi.
A Giugno 2020 ci siamo attivati nell’organizzare la gestione del tempo libero per dieci giovani adulti con disabilità, ma ci siamo resi conto che questo non era sufficiente e che era arrivato il momento di accelerare il progetto di Residenzialità Completa per quelle famiglie pronte al distanziamento e che più hanno vissuto situazioni di difficoltà durante il lockdown.
Il 14 settembre 2020 è partito il vero "Dopo di noi" per quattro giovani adulti con disabilità
A Settembre 2020 è stato attivato il vero “Dopo di Noi”: un Progetto costruito passo dopo passo e modellato sulla persona con disabilità e sulle aspettative della famiglia. Questo progetto vede quattro ragazzi con disabilità vivere insieme e costruirsi una nuova quotidianità in modo protetto in Casa Fiorita. Un luogo dove i desideri sono importanti tanto quanto i bisogni, e dove la qualità di vita è il più simile possibile a quella vissuta nella famiglia d’origine.
Ma non andiamo oltre, lasciamo che sia Daniela Vicentini, la nostra Presidente, a raccontarvi questo magnifico viaggio e quello che rappresenta per noi.
Vivere insieme significa prendersi cura gli uni degli altri 💙
https://lacasavolante.org/wp-content/uploads/2020/11/Progetti-Giallo-2.png4001200roberta_adminhttps://lacasavolante.org/wp-content/uploads/2018/06/Logo.pngroberta_admin2020-11-18 11:56:002023-07-10 16:21:06Vivere Insieme, il nuovo progetto di Residenzialità Completa!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.